Cari
amici
in occasione della #campagnassociativa14 di ORANGE reEVOLution vi proponiamo "mORicordo", frammenti di storia orange, sperando che possano stuzzicare il vostro interesse e stimolare la vostra curiosità.
Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti per continuare a crescere, per continuare a credere. Per inventare l'avvenire reinventiamo noi stessi.
Stay Tuned.
in occasione della #campagnassociativa14 di ORANGE reEVOLution vi proponiamo "mORicordo", frammenti di storia orange, sperando che possano stuzzicare il vostro interesse e stimolare la vostra curiosità.
Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti per continuare a crescere, per continuare a credere. Per inventare l'avvenire reinventiamo noi stessi.
Stay Tuned.
mORicordo
-Frammenti in reEVOLution-
Vol.I L'ASSOCIAZIONE
ORANGE reEVOLution – cambiare se stessi per
cambiare il mondo! è un’associazione no profit socio –
culturale e ambientalista. Nasce dalla fusione di tante
esperienze di singoli cittadini e gruppi che si sono incontrati
a Napoli presso i giardini di via Cesario Console, poco
distanti da piazza Plebiscito, a partire dal 7 luglio 2011, con
l’intento comune di curare la città dalla terribile malattia
dell’incuria e del degrado, attraverso il semplice gesto di pulire, abbellire e
manutenere piazze e giardini.
L'associazione propone di tutelare, rispettare e valorizzare le risorse
ambientali archeologiche architettoniche e di interesse storicoartistico
e dei beni comuni; migliorare la qualità della vita; sostenere la
giustizia e attuare un processo di sensibilizzazione sociale; re-distribuire la
ricchezza e abbattere privilegi e sprechi; promuovere stili di vita che
prediligano l’uso di mezzi di trasporto non inquinanti; sostenere e divulgare
l’uso di tecnologie da fonti energetiche rinnovabili oltre che nuovi
indicatori, in sostituzione del PIL, per valutare il benessere sociale ed
ambientale; promuovere sviluppo economico eco-sostenibile e politiche
eco-compatibili di gestione dei rifiuti; supportare la lotta alle mafie e alle
discriminazioni sociali.
ORANGE reEVOLution si prefigge tra l’altro di organizzare manifestazioni,
spettacoli, concorsi e conferenze, convegni e dibattiti, laboratori, mostre ed
esposizioni, scambi culturali nazionali ed internazionali; favorire l’educazione
tecnico/artistica, ambientale e civile nelle scuole; promuovere iniziative che
siano ritenute idonee al raggiungimento dello scopo sociale.
-Frammenti in reEVOLution-
Vol.I L'ASSOCIAZIONE
ORANGE reEVOLution – cambiare se stessi per
cambiare il mondo! è un’associazione no profit socio –
culturale e ambientalista. Nasce dalla fusione di tante
esperienze di singoli cittadini e gruppi che si sono incontrati
a Napoli presso i giardini di via Cesario Console, poco
distanti da piazza Plebiscito, a partire dal 7 luglio 2011, con
l’intento comune di curare la città dalla terribile malattia
dell’incuria e del degrado, attraverso il semplice gesto di pulire, abbellire e
manutenere piazze e giardini.
L'associazione propone di tutelare, rispettare e valorizzare le risorse
ambientali archeologiche architettoniche e di interesse storicoartistico
e dei beni comuni; migliorare la qualità della vita; sostenere la
giustizia e attuare un processo di sensibilizzazione sociale; re-distribuire la
ricchezza e abbattere privilegi e sprechi; promuovere stili di vita che
prediligano l’uso di mezzi di trasporto non inquinanti; sostenere e divulgare
l’uso di tecnologie da fonti energetiche rinnovabili oltre che nuovi
indicatori, in sostituzione del PIL, per valutare il benessere sociale ed
ambientale; promuovere sviluppo economico eco-sostenibile e politiche
eco-compatibili di gestione dei rifiuti; supportare la lotta alle mafie e alle
discriminazioni sociali.
ORANGE reEVOLution si prefigge tra l’altro di organizzare manifestazioni,
spettacoli, concorsi e conferenze, convegni e dibattiti, laboratori, mostre ed
esposizioni, scambi culturali nazionali ed internazionali; favorire l’educazione
tecnico/artistica, ambientale e civile nelle scuole; promuovere iniziative che
siano ritenute idonee al raggiungimento dello scopo sociale.
Nessun commento:
Posta un commento