domenica 15 dicembre 2013
Pillole di 22: Real Casino di Quisisana
-PILLOLE di 22-
14- REAL CASINO DI QUISISANA
LO SAPEVATE CHE...?
"La più antica tra le residenze utilizzate dai Borbone, quella che fin dalla fondazione in età angioina ha mantenuto un legame con la Corte è il palazzo di Quisisana a Castellammare di Stabia fondato da Carlo II nel 1284 e ingrandito da Roberto nel 1309.
Il nome stesso risale a Carlo II che grazie alla salubrità del luogo guarì quasi miracolosamente. Malgrado il divieto di alienazione il palazzo divenne proprietà dei Farnese e in quanto tale passò a Carlo con il resto dell'eredità materna.
Alisio anni fa ha individuato la pianta delle strutture angioine esistenti nel 1765, quando esse furono rilevate prima della totale demolizione necessaria per sistemare l'area prospiciente il palazzo borbonico. La costruzione del nuovo edificio, destinato a occupare in parte l'area della struttura angioina, di cui si conserva, ma molto rimaneggiata, una torre, fu decisa nel 1758, e ne fu architetto il Porzio.
L'edificio si articola secondo una forma ad L; così ottiene la posizione migliore sia verso la strada d'accesso da Castellammare che verso la veduta del Golfo.
[...]Ha importanza rilevare il vivo interesse che presenta la sistemazione del circostante parco, nel suo felice adattamento all'ambiente naturale; i vari giardini si dispongono, infatti, a differenti livelli accompagnando il declivio che, nell'ala verso il mare, viene sfruttato anche per l'esigenza pratica di ottenere scantinati adibiti a cucine.
Nell'insieme la fabbrica si rivela di limitate dimensioni e insufficiente a ospitare la corte; tanto che, nel corso del Settecento, si susseguirono almeno due ampliamenti, uno dei quali è certamente anteriore al 1790, anno in cui l'ingegnere regio Ignazio Nardo eseguiva l'apprezzo dei lavori di Ampliazione nel Real Casino di Quisisana fatto nel 1790".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento