sabato 2 novembre 2013
Pillole di 22: la Villa d'Elboeuf a Portici
-PILLOLE di 22-
7- VILLA D'ELBOEUF:
LO SAPEVATE CHE...?
"[...] Il luogo scelto da Carlo, al confine fra gli abitanti di Portici e Resina, era parzialmente occupato da precedenti costruzioni che furono successivamente espropriate. Dapprima, e precisamente nel 1738, furono acquistate la villa del conte di Palena e quella del principe di Santobuono, più tardi la villa dei principi di Caramanico e il palazzo Mascabruno oltre a masserie, boschi e terreni coltivati; nel 1742 infine si acquistò anche la villa sul mare di Maurizio Emanuele di Lorena principe di Elboeuf. Quest'ultima, costruita nel 1711 su progetto di Sanfelice, sfruttava mirabilmente la splendida condizione naturale mediante grandi scalinate ellittiche all'aperto racchiudenti terrazze a differenti livelli. La villa era inoltre particolarmente nota per le statue e gli oggetti antichi che in essa si custodivano e che il principe per primo aveva ritrovato nel corso di quegli scavi che, proseguiti poi sistematicamente da Carlo e dall'Accademia ercolanese, dovevano riportare alla luce Ercolano ponendosi, quindi, come un episodio determinante per la cultura europea della fine del Settecento. Con questi acquisti il re si assicurava una vasta zona di terreno che fu recintata verso il Vesuvio e popolata di selvaggina per soddisfare la sua passione per la caccia, mentre sul mare si costruivano grandi vivai per la pesca".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento