22 DOUBLE TWO

venerdì 3 agosto 2012

Sindaci per la pace: Orange reEVOLution rivolge il suo appello a de Magistris



Gentilissimo sindaco Luigi de Magistris, il movimento ORANGE reEVOLution- cambiare se stessi per cambiare il mondo! le chiede di aderire alla campagna di sensibilizzazione internazionale “Sindaci per la pace" giunta a 503.920 adesioni in data 1 agosto 2012.


Link documenti italiano:

Cos'e' Sindaci per la Pace (Mayors For Peace)
Nel mese di agosto del 1945, le bombe atomiche hanno istantaneamente ridotto le città di Hiroshima e Nagasaki in macerie, distruggendo centinaia di migliaia di vite preziose. Oggi, a più di sessanta anni dopo la guerra, migliaia di cittadini continuano a subire i devastanti effetti delle radiazioni e un insondabile dolore emotivo. Per evitare il ripetersi della tragedia della Bomba-A, le città di Hiroshima e Nagasaki hanno continuamente cercato di raccontare al mondo la crudeltà disumana delle armi nucleari e hanno sempre insistito che le armi nucleari devono essere abolite.

Il 24 giugno 1982, in occasione della seconda sessione speciale delle Nazioni Unite per il disarmo, tenutasi presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l'allora sindaco di Hiroshima Takeshi Araki, ha proposto un nuovo programma per promuovere la solidarietà della città verso l'abolizione totale delle armi nucleari. Questa proposta ha offerto alle città un modo per trascendere i confini nazionali e lavorare insieme per premere per l'abolizione del nucleare. Successivamente, i sindaci di Hiroshima e Nagasaki hanno invitato i sindaci di tutto il mondo per sostenere questo programma.

La ONG "I Sindaci per la Pace" è composta da città di tutto il mondo che hanno formalmente espresso il proprio sostegno al programma che il sindaco Araki ha annunciato nel 1982. A partire dal 1 agosto 2012, l'adesione è pari a 5.312 città in 153 paesi e regioni. Nel marzo 1990 la Conferenza dei Sindaci è stata ufficialmente registrata come ONG delle Nazioni Unite relativa al Dipartimento della Pubblica Informazione. Nel maggio 1991, è diventata una ONG Categoria II (attualmente chiamata una ONG in "Status Consultivo Speciale") registrata presso il Consiglio Economico e Sociale.

Mission:
"I Sindaci per la pace", attraverso una stretta cooperazione tra le città, si sforza di sollevare l'opinione pubblica internazionale sulla necessità di abolire le armi nucleari e contribuisce alla realizzazione della pace nel mondo reale e duratura, lavorando per eliminare la fame e la povertà, l'assistenza ai rifugiati in fuga da conflitti locali, per sostenere i diritti umani, proteggere l'ambiente, e risolvere gli altri problemi che minacciano la pacifica convivenza all'interno della famiglia umana.
Piano d'azione globale:
Tale piano d'azione globale è stato adottato in occasione della 5 ° Conferenza Generale, al fine di rafforzare le attività congressuali. Le principali priorità del piano sono:  Sviluppare un programma
delle città membro per stabilire corsi "Hiroshima-Nagasaki" nelle università di tutto il mondo.
Sviluppare modi per le città di utilizzare il parere ICJ.
Esplorare un migliore rapporto tra bambini e media elettronici. Ricercare infrastrutture per la protezione dei bambini dalla guerra. Costruire reti che utilizzino Internet. Sponsor sicuri.
Come iscriversi:
Inviare una lettera dal sindaco o dal capo del Consiglio Comunale al Segretariato della Conferenza affermando che la vostra città sostiene il programma per promuovere la solidarietà della città verso l'abolizione totale delle armi nucleari e vorrebbe unirsi ai Sindaci per la Pace. Poco dopo, la Segreteria invierà per posta un certificato che conferma l'appartenenza ai Sindaci per la Pace.

Qui di seguito, in formato PDF o Word, i links al modulo di iscrizione da inviare all'indirizzo email: mayorcon@pcf.city.hiroshima.jp 
  

Informazioni più dettagliate sono riportate nei link qui sotto elencati: 

  Certi di un suo riscontro, le inviamo i più cordiali saluti.

Arch. Raffaella Forgione (pres. Ass. ORANGE reEVOLution- cambiare se stessi per cambiare il mondo!) Grazie alla nostra fotografa Orange Antonella Maiorano per la traduzione dei documenti dall'inglese all'italiano.

Nessun commento:

Posta un commento